La movimentazione dei prodotti in relazione ai nodi Shopify è bidirezionale. Non è solo possibile riempire il sito con l'apposito connettore, ma anche prelevare i prodotti presenti su un sito per poi eventualmente pubblicarli su un altro.

Lo scarico prodotti potrà essere completo di tutti i dati e delle immagini, oppure potrà trattarsi di un aggiornamento solo di alcuni dati ristretti, come per esempio delle disponibilità di magazzino.

import prodotti shopify

L'esecuzione dei connettori potrà essere attivata in modalità interattiva, cliccando sull'apposito pulsante, oppure essere avviata automaticamente da una procedura schedulata.

Configurazione import prodotti

La configurazione import prodotti è raggiungibile dal menu:

eCommerce (sorgente) >> Shopify >> Import prodotti

Per creare una nuova configurazione selezionare il tasto Aggiungi. Compilare i campi come indicato a seguire:

  • Nome configurazione: inserire il nome desiderato
  • Piattaforma eCommerce: selezionare eCommerce Shopify
  • Web Server per archiviazione immagini: selezionare un web server tra quelli disponibili. Per creare un nodo web server si invita a consultare la guida apposita.
  • Che tipo d'import eseguire? - selezionare Prodotti per importare tutte le informazioni relative ai prodotti, oppure Link ai prodotti per trasferire su bindCommerce soltanto gli url dei prodotti utili per la pubblicazione di annunci
  • Da quale lingua del sito prelevare: selezionare la lingua da cui si desidera importare i prodotti

Per selezionare le informazioni sui prodotti da importare in bindCommerce e la modalità di import (creazione dei prodotti in bindCommerce e/o aggiornamento di quelli già presenti), è necessario creare una configurazione API import prodotti (si rimanda per ciò alla relativa guida) o selezionarne una già esistente dal menu a tendina:

  • Configurazione API import prodotti: Selezionare una configurazione API import prodotti precedentemente creata o crearne una cliccando sul tasto + verde

Si consideri che per decidere se è necessario effettuare un nuovo inserimento o un aggiornamento dei prodotti, viene usata come chiave primaria di identificazione il codice SKU.
La chiave di identificazione delle categorie usata per gestire gli aggiornamenti è costruita accodando i nomi delle categorie nella lingua principale, che andranno a formare un campo denominato "keycat", quindi, se una categoria viene rinominata o spostata nell'albero delle categorie, verrà identificata come una nuova categoria (non verrà fatto l'aggiornamento, ma creata una nuova categoria in aggiunta alla precedente).

Per discernere su quali prodotti importare in base a parametri temporali, ad esempio per importare solo i prodotti creati nelle ultime ore, è possibile creare svariate configurazioni e richiamarle dal relativo menu a tendina. Per crearne di nuove cliccare sul tasto + verde:

  • Configurazione parametri temporali: selezionare una configurazione sui parametri temporali o crearne una. Ecco un esempio di configurazione dei parametri temporali per l'import dei prodotti creati nelle ultime 24 ore:
    parametri temporali

Nel gruppo di configurazioni Shopify, sono presenti le seguenti ulteriori selezioni:

ulteriori config shopify

  • Applicare approccio differenziale: con tale opzione il connettore estrae i prodotti modificati su Shopify rispetto all'ultima esecuzione positiva del connettore stesso
  • Listino dove salvare i prezzi: selezionare il listino in cui importare i prezzi
  • Aliquota IVA d'applicare ai prezzi dei prodotti importati: selezionare una aliquota esistente o crearne una nuova
  • Magazzino dove salvare le quantità: opzionalmente selezionare un magazzino per la gestione multi magazzino
  • Smart collections: collezioni che contengono prodotti che vengono aggiunti automaticamente in base alle condizioni di selezione scelte da un commerciante
  • Identificatore SKU: selezionare se il campo univoco del prodotto in bindCommerce debba essere lo SKU (tipicamente) o l'EAN
  • Custom Collections: collezioni personalizzate che contengono prodotti che vengono aggiunti manualmente a una collezione da un commerciante
  • Shopify Product IDS: per poter importare specifici prodotti, occorre indicare i vari id prodotto Shopify separati da virgola (,)
  • Numero massimo di prodotti da importare: in questo campo è possibile scegliere un numero specifico di prodotti da importare impostando un massimo. Lasciando a zero verranno importati tutti secondo i criteri precedentemente selezionati

Creazione del connettore scarico prodotti da Shopify

Ricordiamo che prima di creare il connettore è necessario installare il nodo Shopify sul quale il connettore dovrà operare. Dopo aver fatto questo occorre andare nel menu: 

Processi --> Connettori 

e cliccare sul tasto Aggiungi.

Dovranno quindi essere scelti i seguenti parametri:

  • Nome connettore: scegliere un nome per identificare cosa fa il connettore
  • Tipo nodo (tecnologia): scegliere eCommerce Shopify. Dopo aver scelto il tipo di nodo, i campi Nodo e Tipo connettore verranno aggiornati, presentando le scelte compatibili con quel tipo di nodo
  • Nodo: scegliere il nodo precedentemente creato
  • Tipo connettore: scegliere eCommerce Shopify [Scarico prodotti su bindCommerce].

Configurazione

In questo campo andrà indicata la configurazione import prodotti da Shopify precedentemente creata.

Filtro prodotti

In questa sezione del connettore è possibile scegliere se, e quale filtro applicare, fra quelli creati in precedenza attraverso la funzione impostazione filtri sui prodotti.

Terminate le modifiche, salvare la configurazione.

Esecuzione del connettore

Il connettore può essere eseguito in modalità interattiva (cliccando sul tasto Eseguire immediatamente il connettore?) oppure attraverso procedure automatiche.

0 su 5 - 0 valutazioni
Grazie per aver valutato questo contenuto.

bindCommerce

bindCommerce s.r.l.

Partita IVA IT07798861212 - SDI M5UXCR1
Registro imprese di Napoli - REA: NA - 910618
Capitale Sociale € 20.000,00 interamente versato
Tel: +39 011 089 122 0
E-mail: [email protected]

PON 2014>20 Riaccendiamo lo sviluppo